GEBART Apk
Apk Infos
Version | 8.4.8 |
Rating | 1.0/5, based on 1 votes |
Size | 30.4 MB |
Requires Android | Android 4.4+ (KitKat) |
Author's Notes | mobile application to discover and understand the works on display in museums of Rome |
About GEBART APK
Table Of Contents
Description
La tua guida mobile sui musei del polo Romano include la Villa Borghese, il Castel Sant’Angelo, I palazzi Corsini, Barberini e Spada, la galleria nazionale moderna, il museo dei strumenti musicali, il Museo del Palazzo Venezia. L’App Gebart ti rivela la storia dell’arte delle opere mentre entri nelle sale grazie al bluetooth. Le spiegazioni curate sia testi che audioguide ti offre una visita immersiva. Intuitiva, ergonomica, semplice, scopri i tesori esposti, il calendario delle mostre, i giochi culturali e i libri collegati alle opere che tu ami.Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini
Il complesso di Palazzo Barberini, si deve al Maderno, che ideò prima una costruzione quadrangolare che inglobava la Villa Sforza e poi elaborò un progetto ad ali aperte
Il Palazzo, corrisponde perfettamente al desiderio di Urbano VIII Barberini di dotare la sua famiglia una reggia che stesse al pari con le residenze delle grandi famiglie romane.
L’ultima discendente della famiglia, Cornelia Costanza, venne data in sposa, all’età di 12 anni a Giulio Cesare Colonna di Sciarra. Il secondo piano divenne quindi la residenza vera della famiglia appartata rispetto alla zona destinata alla grande rappresentanza.
Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Il Museo Nazionale di Palazzo Venezia ha sede nel la grandiosa dimora papale del veneziano Paolo II Barbo, grande appassionato di collezionismo e iniziatore ideale del destino museale ed artistico dell’edificio.
Galleria Spada
La Galleria Spada venne aperta al pubblico nel 1927; l’anno precedente lo Stato l’aveva acquistata insieme al Palazzo per farne la sede definitiva del Consiglio di Stato.
Percorrendo il cortile del Palazzo, si scorge sul lato sinistro la celebre galleria prospettica che fu realizzata nell’arco di un solo anno (1652 – 1653) dal Borromini
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Il Museo è sito nella Palazzina Samoggia in piazza Santa Croce in Gerusalemme a Roma e ospita una raccolta di strumenti musicali.
Il primo piano del Museo accoglie circa 840 pezzi sistemata in 18 sale.
Galleria Nazionale di Arte Antica di Galleria Corsini
La Storia del Palazzo inizia con l'elezione a Pontefice del cardinale Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII (1730-40) che trasferì la famiglia da Firenze a Roma acquistando il cinquecentesco palazzo Riario di via della Lungara già residenza della regina Cristina di Svezia.
La Galleria presenta dipinti dal XIV al XVIII secolo, sculture antiche e moderne (queste ultime per lo più provenienti dalla collezione Torlonia), bronzetti e mobili del Settecento.
La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea nasce nel 1883 oggi collocata all’interno del grandioso edificio costruito nel 1911 da Cesare Bazzani
L’edificio si compone di 55 sale ed ospita la più grande collezione di arte contemporanea italiana; oltre 4400 opere di pittura e scultura e circa 13.000 disegni di stampe e artisti, in prevalenza italiani, nel periodo compreso tra Ottocento e Novecento
Galleria Borghese
La Villa Borghese Pinciana, oggi sede della Galleria Borghese, fu costruita per essere un museo per l'esposizione di immagini esemplari dell'arte antica e moderna, per la musica, gli studi ma anche per la contemplazione della natura, dei campioni di fossili e infine della tecnologia moderna di allora.
La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all'inizio del XVII secolo, conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Sito archeologico, fortezza e prigione, ma anche residenza pontificia ricca di episodi artistici di grande rilievo, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo può essere considerato monumento, area archeologica e museo; Quest’ultima accezione è determinata dalle eterogenee collezioni qui confluite in diversi momenti.
How to install GEBART APK on Android phone or tablet?
Download GEBART APK file from ApkClean, then follow these steps:
Update Phone Settings
- Go to your phone Settings page
- Tap Security or Applications (varies with device)
- Check the Unknown Sources box
- Confirm with OK
Go to Downloads
- Open Downloads on your device by going to My Files or Files
- Tap the APK file you downloaded (com.monumenttracker.gebart-v8.4.8-ApkClean.apk)
- Tap Install when prompted, the APK file you downloaded will be installed on your device.
Older Versions
8.4.8 (254) | 30.4 MB |
Questions & Answers
Q: What is an APK File?
A: Just like Windows (PC) systems use an .exe file for installing software, Android does the same. An APK file is the file format used for installing software on the Android operating system.
Q: If I install an APK from this website, will I be able to update the app from the Play Store?
A: Yes, absolutely. The Play Store installs APKs it downloads from Google's servers, and sideloading from a site like ApkClean.net goes through a very similar process, except you're the one performing the downloading and initiating the installation (sideloading).
As soon as the Play Store finds a version of the app newer than the one you've sideloaded, it will commence an update.
Q: Why ApkClean.net can guarantee APK 100% safe?
A: Whenever someone wants to download an APK file from ApkClean.net, we'll check the corresponding APK file on Google Play and allow user download it directly (of course, we'll cache it on our server). If the APK file does not exist on Google Play, we'll search it in our cache.
Q: What are Android App permissions?
A: Apps require access to certain systems within your device. When you install an application, you are notified of all of the permissions required to run that application.
Don't hesitate to contact us if you have any questions or concerns.
(*) is required