LAB121 Apk
Apk Infos
Version | 1.0.1 |
Rating | 5.0/5, based on 1 votes |
Size | 3.7 MB |
Requires Android | Android 4.0+ (Ice Cream Sandwich) |
Author's Notes | LAB121 designs performances, theater classes, and creative proposals to companies. |
About LAB121 APK
Table Of Contents
Description
LAB121 è un'associazione culturale con sede a Milano, nasce nel 2010, ed è un ente indipendente che si occupa di produzione, formazione teatrale e creazione di eventi in sinergia con altre realtà e associazioni culturali.Il progetto artistico rappresenta lo sviluppo del percorso personale del regista Claudio Autelli.
Nel 2012 ha collaborato alla co-produzione di “Romeo e Giulietta” tra Fondazione Pontedera Teatro e Teatro Litta Stabile d'Innovazione di Milano.
Nel 2013/14 ha co-prodotto con CRT – Milano, Triennale –Teatro dell’Arte, “L’insonne”; da “ieri” di Agota Kristof, vincitore nel 2015 di Premio In-Box e Selezione visionari di Kilowatt festival. lo spettacolo durante una tournée che ha attraversato una ventina di piazze italiane, è stato inoltre ospite dei festival OperaEstate/B.Motion 2015; Teatri di Vetro Festival 2015, Rassegna Teatroltre di AMAT, Festival delle Colline Torinesi 2016.
Nel giugno 2015 LAB121 ha presentato a Napoli in anteprima “L’inquilino” tratto dal romanzo di R. Topor con il sostegno di E45 Napoli Fringe Festival e Manifatture Teatrali Milanesi. Ha debuttato ufficialmente a Milano al Teatro Litta di Milano dall’1 al 10 aprile 2016. Lo spettacolo ha usufruito anche di una innovativa campagna di crowdfunding che ha raccolto più di 4000€ a sostegno della produzione.
Il 21 ottobre 2015 in occasione di NEXT/laboratorio delle idee LAB121 ha presentato uno studio di “Ritratto di donna araba che guarda il mare” di Davide Carnevali al Teatro Litta di Milano. Il testo è vincitore del Premio Riccione per il teatro 2013. A novembre 2016 è previsto il debutto assoluto dello spettacolo.
Oltre al lavoro produttivo, LAB121 organizza una scuola di teatro che propone corsi che vanno da una prima esperienza, a un percorso più professionalizzante propedeutico all’ingresso nelle accademie di teatro, fino al confronto con maestri internazionali attraverso periodi intensivi di lavoro come forma di allenamento permanente. Alcuni dei maestri che hanno collaborato con la scuola sono stati: John Strasberg, Amit Zamir, Danio Manfredini, Leo Muscato, Arianna Scommegna, Ambra D’amico, Paola Bigatto.
A partire dall’autunno 2014, LAB121 avvia un progetto di residenza a sostegno del lavoro artistico di giovani gruppi teatrali.
Un nuovo modello di piattaforma produttiva e creativa. Una contaminazione di artisti e progetti di ricerca che possano intersecarsi con continuità e familiarità. Il desiderio di aprire LAB121 alle residenze, deriva dalla rete di artisti che si è creata attorno ad essa, dall’importanza di creare sinergie tra artisti, dal piacere di condividere una risorsa importante come lo spazio.
Uno spazio per provare, per fare ricerca e mettersi in discussione, ma anche uno spazio per il confronto con il pubblico, punto cardine del fare teatrale. Per queste ragioni, il periodo di residenza si conclude con un’anteprima riservata ad operatori del settore teatrale.
Gli artisti che inaugurano il progetto di residenza sono l’attrice Alice Conti e Giacomo Ferraù e Giulia Viana di Eco di Fondo.
LAB121 inoltre progetta e sviluppa progetti creativi su commissione di aziende pubbliche e private come percorsi formativi aziendali, convention, eventi.
Tra i clienti ci sono stati: Campari, Ferrarini, BNP Paribas, RCS, Samsung.
LAB121 è partner fin dall’inizio del Associazione IT Festival, propulsatrice dell’omonimo festival di teatro indipendente che si realizza presso la Fabbrica del vapore di Milano ormai da 4 anni. Ha organizzato insieme ad AVturnée presso la sua sede per due anni il progetto “Sportello teatranti in crisi”, ciclo di incontri di organizzazione teatrale rivolti ad attori, registi, drammaturghi e danzatori”. Il progetto è stato invitato a raccontarsi al convegno nazionale “Le buone pratiche 2014” organizzato da Oliviero Ponte Di Pino e Mimma Gallina
Dal 2015 è stata insignita del titolo “Impresa meritevole dei servizi di accompagnamento” per il bando Funder35 promosso da 18 fondazioni bancarie italiane.
How to install LAB121 APK on Android phone or tablet?
Download LAB121 APK file from ApkClean, then follow these steps:
Update Phone Settings
- Go to your phone Settings page
- Tap Security or Applications (varies with device)
- Check the Unknown Sources box
- Confirm with OK
Go to Downloads
- Open Downloads on your device by going to My Files or Files
- Tap the APK file you downloaded (com.neosperience.lab121-v1.0.1-ApkClean.apk)
- Tap Install when prompted, the APK file you downloaded will be installed on your device.
Older Versions
1.0.1 (2) | 3.7 MB |
Questions & Answers
Q: What is an APK File?
A: Just like Windows (PC) systems use an .exe file for installing software, Android does the same. An APK file is the file format used for installing software on the Android operating system.
Q: If I install an APK from this website, will I be able to update the app from the Play Store?
A: Yes, absolutely. The Play Store installs APKs it downloads from Google's servers, and sideloading from a site like ApkClean.net goes through a very similar process, except you're the one performing the downloading and initiating the installation (sideloading).
As soon as the Play Store finds a version of the app newer than the one you've sideloaded, it will commence an update.
Q: Why ApkClean.net can guarantee APK 100% safe?
A: Whenever someone wants to download an APK file from ApkClean.net, we'll check the corresponding APK file on Google Play and allow user download it directly (of course, we'll cache it on our server). If the APK file does not exist on Google Play, we'll search it in our cache.
Q: What are Android App permissions?
A: Apps require access to certain systems within your device. When you install an application, you are notified of all of the permissions required to run that application.
Don't hesitate to contact us if you have any questions or concerns.
(*) is required